A partire da questa versione è possibile interrompere il simplesso o il B&B per
ottenere una soluzione ammissibile non necessariamente ottima (vedi esempi
1.10 e 2.14) .
A partire dalla versione 3, nei problemi con formato a matrici, il
wrapper Double non è più utilizzato per memorizzare i
coefficienti della matrice A e i valori rhs, ma si usa il tipo
primitivo double. Di conseguenza i valori null non sono più
memorizzabili in tali variabili, ma saranno rappresentati con la
notazione NaN (vedi esempio
1.4). Inoltre il formato a
disequazioni è stato modificato in modo da essere più
flessibile (vedi esempio
1.6). Infine nell'utilizzo del formato
di tipo Sparso occorre passare al costruttore LP (o MILP) la costante
FormatType.SPARSE (vedi esempio
1.7).
SSC3.0.1r3.jar.zip
SSC3.0.1r3.src.zip
SSC3.0.1r0.jar.zip
SSC3.0.1r0.src.zip
A partire da questa versione è possibile interrompere il simplesso o il B&B per ottenere una soluzione ammissibile non necessariamente ottima (vedi esempi 1.10 e 2.14) .
SSC3.0.0r2.jar.zip
A partire dalla versione 3, nei problemi con formato a matrici, il wrapper Double non è più utilizzato per memorizzare i coefficienti della matrice A e i valori rhs, ma si usa il tipo primitivo double. Di conseguenza i valori null non sono più memorizzabili in tali variabili, ma saranno rappresentati con la notazione NaN (vedi esempio 1.4). Inoltre il formato a disequazioni è stato modificato in modo da essere più flessibile (vedi esempio 1.6). Infine nell'utilizzo del formato di tipo Sparso occorre passare al costruttore LP (o MILP) la costante FormatType.SPARSE (vedi esempio 1.7).
SSC2.1.0r9.jar.zip
SSC2.1.0r6.jar.zip
SSC2.1.0r4.jar.zip
SSC2.1.0r1.jar.zip
SSC2.0.0r4.jar.zip
SSC2.0.0r3.jar.zip
SSC2.0.0r1.jar.zip
SSC1.1.0r4.jar
SSC1.1.0r3.jar
SSC1.1.0r2.jar
SSC1.1.0r1.jar
SSC1.1.0r0.jar
SSC1.0.1r0.jar
SSC1.0.0r0.jar