00) IMPLEMENTARE config.xml come da classe Context
00) Dalla sessione si potrebbe implementare un metodo per accedere alle proprietà del suo config in lettura.
1) ERRORE DA CORREGGERE : la dimensione delle String funziona solo quando scrive su FMT (valutare come settare dimensione),
adesso e' stata implemetata una lunghezza in lettura. Pero' in fase di trasformaione la lugheza si puo ampliare.????
2) ATTENZIONE RIGA 89 PDFField ... definizione di quando e CHAR .... type== (entra nella if ????). Vedere se funziona dopo
aggiustaggio.
3) Ultima riga non presa su InputString
a) Fare attenzione alla lettura e scrittura di file testo. Tipo di encoding.
Valutare se nella definizione dei file (in scrittura e lettura) si puo'
passare un ulteriore argomento per l'encoding.
b) Lock delle tabelle........ gestione
c) Compatibilita' delle tabelle nelle operazioni di append (anche db) per verificare
se puo' essere allentata la condizione di uguaglianza stretta tra i tipi.
d) Gestione degli altri tipi di dati CLOB e altri ?
e) Funzionamento sotto ODBC .....
f) Boolean da postgres .... prende un altro tipo BYTE ???
p) funzione beetwin per confronti su intervallo
r) passo di data con source null, con solo istruzione declare New... e salvataggio
wt) implementare le label
gg) aggiungere le funzioni to_char_date e to to_char_time
vv) controllare che i nomi di ds o source creati con nomi random non esistano gia (sovrascrittura dello stesso ds)
ww) rivedere il toString di gragorianCalendarFormat
tt) la scrittura dei dataset e' portabile (ad esempio , per i char )
hh) nuovo ordine delle colonne in una tabella, come si puo' imporre ? Con la keep ?????
uu) implementare db interno derby
jj) problema comparazione di date in isEquipoin .... se time date o timestamp ????
come compararli bene ?
hh) Controllare quando casto gragoriancalendar agragoriancalendarFormat ... se funzionea tutto
in quanto i controlli di tutta l'applicazione sono sul primo
ku) in che modo possono essere espresse, in modo che va bene per tutti i db , nel file config.xml
le connessioni esterne al db ???? Mediante url completo ??
jj) versioning del xml in modo che le versioni vecchie del file siano leggibili dalle nuove versioni
del software
gg) verificare che il setAutoCommit sia stato ripristinato in caso di inserimento dati sql o creazione tablella
vv) mettere nel config anche le dimensione dell'array per la memoria per il sort.
ZZ) ResultSet resultSet = dbmd.getTables(null, null, "%", null);
PRIORITA :
a) Migliorare la lettura del dataSring con controllo ultimo record se scartato e se a null Stringa passata
b) creazione di procedure statistiche e sommarizzazioni
G) istruzione output come sas
i) date e time e timestamp (riflettere e fare prove)
m) commax6. formati di input numerici
o) Esempio con join con una tabella locale e una db
v) maiuscolo - miniscolo sui nomi dei lib.DS ... verificare o mettere tutto maiuscolo
z) getName e getLibraryName .... per i ref .... sull'interfaccia pubblica non e' possibile ricavare queste info ???
s) -> metodo refresh() e reset() (perche' memorizza sul renameVar() )IMPORTANTE
t) problema api native java in formatter (java 7 e java 8) -> vedere se si puo togliere la tua e usare quella nativa
g) LABEL
h) FORMATI -> codeDescription
i) Attenzione alle operazioni su Wrapper E confronti (Double, Long ==). Verificare in source_dynamic anomalie su wrapper
j) attenzione al clone di InputDataString e simili, anche pattern etc va clonato ?
h) aggiungere un printData come metodo del logger (tipo proc print)
rappresentazione simplesso
aX1 + bX2 + cX3 = max
X1-X3 row_type rhs
a b c max .
e f g le 20
e f g ge 20
e f g eq 20
4 . . upper .
-1 1 . lower .
1 1 . integer .
. . 1 binary .
Metodo di risoluzione di un generico problema di PL.
I vincoli possono essere del tipo <=, =, >=
Se una variabile a <= x <= b con a,b >= 0 introduco semplici vincoli
Se una variabile a <= x <= b con a negativo introduco variabile y1-y2 , >=0